I NOSTRI EVENTI
img
  • La disciplina suap: cenni normativi, aua, rapporti con le soprintendenze e varianti urbanistiche

    Deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità della professione

  • Durata

    04:00 Ore

  • Crediti Formativi

    4

  • Tipologia Crediti Formativi

  • Modalità

    Online

  • Data di inizio

    31/01/2025 - 15:00

  • Posti disponibili

    185

  • Prezzo

    €25.00

Dettagli del corso
ALTRI EVENTI
NEWS
RIEPILOGO OBBLIGO FORMATIVO

SCADENZA TRIENNIO 2023-2025

31/12/2025

NUMERO DI CFP DA RAGGIUNGERE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL TRIENNIO 2023-2025:

60 CFP di cui 12 cfp relativi all’area deontologica.

Nonostante sia venuto meno l’obbligo di acquisizione di un numero minimo di cfp annuali, si fa presente che CNAPPC e Ordini territoriali raccomandano l’acquisizione di un numero annuo di CFP non inferiore a 20 dei quali 4 CFP su temi della deontologia, delle discipline ordinistiche, dell’etica e della legalità nella professione, al fine di garantire la continuità nel tempo dell’aggiornamento professionale

Eventuali crediti formativi maturati in eccesso (maggiori di 60 cfp) verranno automaticamente traslati da un triennio al successivo nel limite massimo di 40 cfp ordinari mentre, gli eventuali crediti eccedenti in deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità della professione, verranno riportati al triennio successivo come CFP su temi della Deontologia, ma con un massimo di 8 CFP.

“VISUALIZZARE” LA POSIZIONE FORMATIVA:

la gestione e il monitoraggio della complessiva posizione formativa dell’iscritto è possibile esclusivamente attraverso l’accesso, come “Professionista”, alla piattaforma nazionale del CNAPPC (https://portaleservizi.cnappc.it) .

SOGGETTI OBBLIGATI:

tutti gli architetti iscritti e le iscritte all’Albo sono soggetti/e all’obbligatorietà formativa, con l’esclusione di quelli al primo anno di iscrizione (vedi titolo NEOISCRITTI DA QUANDO DECORRE L'OBBLIGO) e di coloro che hanno compiuto il 70°anno di età che dovranno comunque recuperare eventuali debiti pregressi. 

DECORRENZA DELL’OBBLIGO

l'obbligo di aggiornamento professionale decorre dal 01 gennaio 2014.

NEOISCRITTI - DA QUANDO DECORRE L’OBBLIGO

per chi si iscrive ad un Ordine territoriale per la prima volta (prima iscrizione all’Albo) l’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello dell’iscrizione. Nell’ipotesi in cui il periodo di valutazione dell’obbligo formativo non coincida con il triennio formativo, l’iscritto dovrà conseguire un numero di crediti formativi (CFP) da calcolarsi per ogni anno in misura pari a 20, dei quali 4 in deontologia, con facoltà dell’interessato di chiedere ed ottenere il riconoscimento di tutti gli eventuali crediti formativi maturati nel periodo intercorrente fra la data di iscrizione all’albo e l’inizio dell’obbligo formativo.

RE-ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI

In caso di reiscrizione entro 5 anni il debito pregresso va saldato; ai professionisti reiscritti viene riconosciuto un esonero di 6 mesi solo se la reiscrizione avviene nel secondo semestre dell’anno solare. In caso di reiscrizione oltre 5 anni l’obbligo formativo va considerato per l’intero triennio senza esonero alcuno e senza riporto del debito pregresso. In caso di trasferimento di un iscritto, l’Ordine territoriale verifica la situazione formativa e la trasmette all’Ordine ricevente.

ESONERI

(punto 7 Linee Guida 2024)

Il Consiglio dell’Ordine, su domanda motivata e documentata dell’interessato, può deliberare di esonerare, per almeno un anno, non per frazioni di esso, non per tipologia di credito, l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa in alcuni casi specifici la cui elencazione e descrizione è contenuta nel punto 7 delle Linee Guida vigenti. Per presentare istanza di esonero, è obbligatorio presentare la domanda esclusivamente mediante la piattaforma Formazione del CNAPPC (Portale dei Servizi) https://portaleservizi.cnappc.it/ e utilizzando i modelli scaricabili secondo la casistica al link https://ordinearchitettiterni.it/autocertificazioni-esoneri-obbligo-formativo/

Per supporto ed info sulla formazione:

Tel +39 0744 1907614 lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30  anche per concordare un appuntamento in presenza

oppure scrivere a formazione@terni.archiworld.it